IL NOLEGGIO LIMOUSINE: QUANDO E COME ARRIVO’ IN ITALIA.

Ormai sono circa 10 anni che il noleggio limousine è approdato in Italia.

Inizialmente, le prime limousine che si vedevano in giro, erano delle Lincoln Town Car e quasi tutte erano sprovviste di Licenze NCC (ne parleremo in seguito).

Questa attività riscosse man mano un buon successo e anno dopo anno aumentò il numero di limousine presenti nel nostro Paese.

Nei primissimi anni, quando si vedeva una limousine per strada, si rimaneva sbalorditi per la sua lunghezza e ci si cercava di immaginare come potesse essere il suo interno e chi fosse il personaggio famoso che ne era a bordo.

Le persone che si vedevano scendere dalle limousine erano considerate ricche perchè si era convinti che il prezzo per noleggiare quell’auto fosse 10 volte quello che era in realtà.

 

I REQUISITI NECESSARI PER ESSERE UN NOLEGGIATORE IN REGOLA.

La licenza NCC è un’autorizzazione rilasciata dal comune (ogni comune ha un numero massimo di licenze da poter concedere) per poter svolgere l’attività di Noleggio con Conducente.

Per potersi aggiudicare una Licenza, il titolare deve essere in possesso del Certificato di Abilitazione Professionale ed essere iscritto al Ruolo dei Conducenti della CCIAA, superando un esame teorico scritto e orale e deve avere una rimessa nel comune di competenza (il comune che ha rilasciato la licenza).

Per poter svolgere l’attività di noleggio regolarmente dunque, occorre:

  • Che ogni limousine sia coperta da una licenza.
  • Che l’autista della limousine sia in possesso dei seguenti requisiti:
  1. Cap (Certificato di abilitazione professionale) per il trasporto di persone
  2. Patente di guida cat. B (per vetture inferiori a 35 q. o) o cat. C (per vetture superiori a 35 q. es. Hummer H2)
  3. Iscrizione al ruolo conducenti (di cui abbiamo parlato precedentemente)
  • Che le limousine siano regolarmente revisionate annualmente.
  • Avere una rimessa dove il cliente può verificare l’esistenza effettiva dell’azienda e lo stato delle vetture.

 

CHI SONO GLI ABUSIVI E COSA SI RISCHIA NOLEGGIANDO DA LORO UNA LIMOUSINE:

La pubblicità dell’attività di Noleggio Limousine la si fa soprattutto su internet, in effetti, cercando in rete si trovano moltissimi siti o portali che propongono il noleggio di limousine utilizzando foto scaricate illegalmente da internet (che quindi non rispecchiano la realtà) e che non fanno riferimento ai reali possessori delle vetture, ma sono invece P.R. o agenzie che, per offrire tariffe stracciate, si servono di noleggiatori abusivi.

Quello che molti non sanno è che affidandosi a questi ultimi a rischiare è anche il cliente, ed ecco a cosa si può andare incontro:

  • Prima di tutto in caso di incidente durante un servizio l’assicurazione non copre i danni ai passeggeri.
  • In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, oltre al conducente, anche i passeggeri possono essere portati caserma per tutte le verifiche del caso, trasformando così una serata di festa in una serata da dimenticare.
  • La limousine, nella maggior parte dei casi, sarà molto datata e quindi con pochissimi comfort che una vettura del genere invece dovrebbe avere.

 

Stop ai noleggiatori abusivi

 

Riassumendo, per capire se si tratta di una società di noleggio seria, è suffciente guardare con un po’ di attenzione il sito e…

-verificare che nel sito siano presenti i dati della società (compreso il numero di partita Iva e l’indirizzo della sede)
-chiedere di poter andare in sede a visionare le limousine prima di prenotare
-chiedere se le limousine sono in possesso della licenza NCC

Abbiamo voluto mettervi a conoscenza della realtà in quanto è giusto che chi ha intenzione di noleggiare una limousine sappia come scegliere il fornitore giusto e cioè un’azienda seria, che lavora in modo professionale, che possa rendere un semplice servizio limousine un’esperienza unica e indimenticabile, dicendo così:

 

  NO AGLI ABUSIVI!

noleggio abusivo